Albero, 2002
Finestra mediterranea, 2009
Finestra a Tellaro, 2004
Gabbia, 2004
Il muro rosso 2004
Il pino, 2004
Indugi, 2006
Interno azzurro
Interno rosso, 2005
Interno, 1999
Inverno, 1983
Cortile, 2001
Notturno, 2004

Sehr gut. Jedenfalls sehr gut gemacht. Mit einer tragfähigen Idee dahinter, die sich noch viele hundert Mal variieren lässt. Das muss aber nicht sein.
Doch sein Sie ehrlich: Können Sie sich eine Wand vorstellen, wo sowas nicht hinpasst?
Biografia. Fulvio Rinaldi è nato a Brembilla (Bergamo) nel 1949. La grande passione per il disegno praticato già da bambino e il fascino per l’immagine lo portano , terminati gli studi, a dedicarsi alla pittura. Negli anni Settanta incontra Pietro Annigoni , un pittore che ammira e che è il suo punto di partenza , perché studiando la sua opera, sviluppa quelle capacità che gli consentiranno di affrontare ogni tipo di lavoro. Negli anni Ottanta si può collocare l’inizio di una matura produzione artistica, dove i temi e i soggetti sono quelli che costituiranno nel tempo un continuo approfondimento della propria identità. Le opere degli ultimi anni vanno nella direzione di una sempre maggiore essenzialità: interni minimali, oggetti del quotidiano messi a confronto con fondali, pareti o pavimenti dalla consistenza vaga dove fiorisce una segnica astratta.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen